CORSI DI AMBIENTEROSA

I Corsi in MEPA

Il trasporto dei rifiuti

Il corso ha lo scopo di illustrare la normativa concernente il trasporto dei rifiuti, con particolare riferimento agli obblighi sulla tracciabilità, alle responsabilità in capo ai vari soggetti coinvolti nella gestione del rifiuto ed ai controlli effettuati dalle Forze di Polizia, dai Carabinieri e dagli organi di controllo e vigilanza ambientale.

Viabilità e sicurezza stradale

Principi generali; definizione classificazione delle strade; centri abitati, regolamentazione della circolazione in generale dentro e fuori dai centri abitati; veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità.

La nuova disciplina dei rifiuti

Il corso ha lo scopo di illustrare la normativa concernente la gestione dei rifiuti, con particolare attenzione per le novità legislative (nazionali o comunitarie) e regolamentari che di volta in volta vengono emanate a modifica del Testo Unico Ambientale. Dalle riforme apportate dalla Green Economy al Decreto Semplificazioni; dal P.N.R.R. ai Decreti più recenti.

Tecniche di Polizia giudiziaria

Il corso ha lo scopo di illustrare la normativa penale concernente le attività di indagine attribuite alla Polizia Giudiziaria, con particolare riferimento alle modalità di ricerca dei mezzi di prova, ai rapporti con il Pubblico Ministero, alle responsabilità degli ufficiali e degli agenti.

Controlli ambientali – polizia giudiziaria ed amministrativa

Il corso ha lo scopo di inquadrare le attività di Polizia Giudiziaria e di Polizia Amministrativa espletate dagli organi di Vigilanza nel settore ambientale, con particolare riferimento, quindi, alle procedure volte all’accertamento di illeciti relativi alla gestione dei rifiuti, alla tutela delle acque, alle emissioni, all’inquinamento acustico.

Raccolta differenziata

Il corso ha lo scopo di sintetizzare le norme in materia di gestione dei rifiuti a livello locale, con particolare riguardo alle regole per la raccolta differenziata ed al ruolo dei Comuni, delle Forze di Polizia e degli organi incaricati al controllo.

Edilizia e urbanistica

Obiettivi: fornire gli elementi di conoscenza giuridica indispensabili per l’effettuazione di controllo di cantiere edile durante l’espletamento del servizio di polizia.

End of waste di rottami ferrosi

Il corso si sofferma sulla gestione dei rifiuti, in particolare sul recupero dei rottami ferrosi e sulla normativa che consente loro di cessare la propria qualifica di rifiuto, divenendo, così dei beni c.d. ‘end of waste’.

Ispettore ambientale

LA FIGURA GIURIDICA DELL’ OPERATORE VOLONTARIO – ISPETTORE AMBIENTALE Doveri, obblighi, funzioni e responsabilità

Corso safety

LA FIGURA GIURIDICA DELL’ OPERATORE VOLONTARIO – SAFETY  Normativa di riferimento, Legge n. 48/2017, circolari attuative; Attività di sorveglianza e assistenza, supporto/sicurezza integrata;

Inquinamento acustico

Il corso prende in esame la disciplina normativa dell’inquinamento acustico, con particolare
riferimento ai controlli da parte dell’autorità competente ed alle prescrizioni a carico del gestore
delle attività rumorose finalizzate a ridurre l’impatto dell’attività sui cittadini, sui lavoratori e
sull’ambiente in generale.

Tutela degli animali

Il corso illustra gli aspetti essenziali della normativa concernente la tutela degli animali, siano essi domestici, d’affezione, d’allevamento, oppure selvatici.

Abbandono di rifiuti

Il corso vuole approfondire la tematica dell’abbandono di rifiuti, valorizzando i poteri di controllo e sanzione degli enti locali e degli operatori di Polizia, tenendo conto delle differenti realtà di ciascuna Pubblica Amministrazione. Attraverso anche l’analisi della giurisprudenza più recente, vengono indicate le procedure di accertamento/sanzionatorie e di tutela ambientale previste dalla normativa di settore.

Tassa sui rifiuti – regolamenti comunali

Il corso si concentra sull’applicazione della tassa sui rifiuti all’interno degli Enti Locali, sulla regolamentazione della quota fissa e della quota variabile e sugli effetti che le riforme legislative (ad esempio la c.d. ‘Circular Economy’) hanno sulle entrate e sull’organizzazione dei comuni.

Gestione dei rifiuti nelle aree portuali

Il corso riassume la normativa ambientale concernente la gestione dei rifiuti, con particolare riferimento alla realtà portuale. Premesse alcune doverose considerazioni di carattere generale previste dal Testo Unico Ambientale, la trattazione verte sulle specifiche disposizioni contenute nella normativa di settore.

Funzioni del personale A.R.P.A. nei processi penali

Il corso si concentra sulle attività di Polizia Giudiziaria espletate anche dal personale delle Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale (A.R.P.A.) in relazione alle ipotesi penali a rilevanza ambientale, in quanto organi di controllo e vigilanza esperti in materia.

Tutela ambientale – le competenza della Pubblica Amministrazione

In questo corso vengono prese in considerazione le attività delle Pubbliche Amministrazioni, in particolare gli Enti Territoriali, finalizzate a garantire la tutela dell’ambiente.

Illeciti ambientali penali e amministrativi

Il corso affronta la materia del diritto ambientale con particolare riferimento agli aspetti sanzionatori legati alle fattispecie penali e amministrative più frequenti, in relazione alle attività di controllo e monitoraggio effettuate dagli operatori di Polizia e degli enti preposti alla vigilanza ambientale. Il contenuto del corso può essere personalizzato e concentrato su singoli e specifici aspetti in base alle esigenze dell’interessato.

Il modello 231 nelle società a partecipazione pubblica

Il corso affronta la tematica della responsabilità amministrativa da reato per enti e società prevista dal D.lgs. 231/2001, con particolare riferimento ai Modelli Organizzativi di Gestione e Controllo (MOGC o Modelli 231) ed alle misure di prevenzione dei reati all’interno delle società a partecipazione pubblica.

Per eventuali informazioni contattaci dal modulo qui sotto

13 + 1 =