CORSI DI AMBIENTEROSA

I Corsi in House

La nuova disciplina dei rifiuti

Abbandono o deposito incontrollato di rifiuti sul suolo o nel suolo – ad opera di ignoti, ad opera del privato, ad opera dell’impresa – Novità sulle discariche

Trasporto Rifiuti

La corretta contestazione degli illeciti Obblighi, Responsabilità, soggetti coinvolti

Polizia Ambientale: le procedure di accertamento degli illeciti

Le procedure di accertamento degli illeciti di carattere ambientale – AMMINISTRATIVA E PENALE

Viabilità e Sicurezza Stradale

Principi generali; definizione e classificazione delle strade; delimitazione del centro abitato; regolamentazione della circolazione in generale; regolamentazione della circolazione nei centri abitati; regolamentazione fuori dai centri abitati; veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità.

I controlli in Materia Ambientale

Quando arrivano i controlli in tema ambientale: contenzioso, diritti del privato e poteri dell’amministrazione.

Polizia Giudiziaria e Amministrativa ambientale

I corretti adempimenti al fine della ricerca dei mezzi della prova- Le procedure di accertamento degli illeciti.

Illecito amministrativo ambientale – il contenzioso amministrativo

L’illecito amministrativo ambientale – Gli elementi costituivi dell’illecito amministrativo ambientale. La violazione, la contestazione, la notificazione – La Polizia Amministrativa.

Inquinamento acustico

L’inquinamento acustico: Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull’inquinamento acustico.

Tecniche di Polizia Giudiziaria

I corretti adempimenti al fine della ricerca dei mezzi della prova – Le procedure di accertamento degli illeciti penali.

Raccolta differenziata – Abbandono di rifiuti

Le responsabilità penali e amministrative.
“D.LGS 152/2006 – GESTIONE DEI RIFIUTI” Analisi del Testo Unico Ambientale, D.L.vo 3 aprile 2006, n. 152, in particolare parte IV, RIFUTI – solidi e liquidi – Novità dei D. L.vi n. 116, 118, 119, 121 del 3 settembre 2020.

Corso ambientale. Le procedure di accertamento degli illeciti di carattere ambientale

La figura giuridica dell’agente e dell’Ufficiale di Polizia Amministrativa e Polizia Giudiziaria Legge quadro nazionale di riferimento Doveri, obblighi, funzioni e responsabilità La qualifica di Polizia Amministrativa, Polizia Giudiziaria e Pubblica Sicurezza

Addetto alla sorveglianza

“BUTTAFUORI”, “COMPITI DI SORVEGLIANZA”, “ADDETTO ALLA REGOLAZIONE DELL’ACCESSO AL PUBBLICO”, “ADDETTI SERVIZIDI CONTROLLO DI ATTIVITA’DI INTRATTENIMENTO E SPETTACOLO”, i classici “BUTTAFUORI”, BODYGUARD, STEWARD

Edilizia – Urbanistica

Aggiornamento professionale e approfondimento tematico per gli operatori esercenti servizi di Polizia Locale

Rottami ferrosi – End of Waste

Gli interventi in azienda relativi ai controlli ambientali. Poteri, doveri, obblighi, responsabilità penali e amministrative. I comportamenti e gli adempimenti obbligatori in azienda. Gli obblighi di iscrizione e di corretta tenuta dei registri e degli adempimenti ambientali.

Ispettore Ambientale

La figura giuridica dell’agente accertatore e dell’Agente e Ufficiale di Polizia Locale Doveri, obblighi, funzioni e responsabilità La qualifica di Polizia Amministrativa, Polizia Giudiziaria e Pubblica Sicurezza Nomina sindacale. Regolamento Comunale istitutivo Leggi nazionali e regionali di riferimento: istituzione della figura di agente accertatore

Vigilanza ambientale volontaria

Il Volontario nella Polizia Ambientale: poteri, doveri, obblighi, compiti e responsabilità, potere di intervento, potere sanzionatorio, attività di prevenzione, accertamento, repressiva. Le norme sul volontariato (D.L.vo 117/2017), convenzioni con enti, Associazioni, rilascio decreti, comunicazioni alle Prefetture, Regioni, Provincie, Comuni

Safety – Sicurezza delle città, del territorio, dell’ambiente, del cittadino

Sicurezza delle città, del territorio, dell’ambiente, del cittadino Attività di prevenzione epidemiologica Covid 19.

Polizia ambientale – Vigilanza e sicurezza ambientale – Vigilanza stradale

Figura giuridica dell’Ispettore Ambientale Poteri e compiti della Polizia Ambientale Volontaria – AMMINISTRATIVA E PENALE .

Illeciti ambientali

La corretta contestazione degli illeciti Obblighi, Responsabilità, soggetti coinvolti.

Corretta gestione dei rifiuti in ambito portuale

il trasporto intermodale – – Le responsabilità penali e amministrative .

L’abbandono di rifiuti

La nuova disciplina dei rifiuti: i principi generali, l’ambito di applicazione della disciplina, le finalità, il recupero e lo smaltimento La nozione e la classificazione dei rifiuti.

Diritto ambientale: le procedure di accertamento degli illeciti

Il percorso formativo è finalizzato alla perfezionamento della professionalità individuale per l’attuazione della strategia europea di controllo-prevenzione, controllo-monitoraggio in ambito della normativa ambientale.

Diritto ambientale – Le procedure di accertamento degli illeciti – Formazione del personale ARPA

Corso base di formazione per il personale ARPA per gli addetti al controllo e all’accertamento delle violazioni ambientali delle Agenzie Regionali Protezione Ambiente.

Attività di polizia giudiziaria nei controlli ambientali – Formazione del personale ARPA

Corso di formazione per il personale ARPA per gli addetti al controllo e all’accertamento delle violazioni ambientali delle Agenzie Regionali Protezione Ambiente con o senza qualifica di UPG.

Attività di polizia giudiziaria nei controlli ambientali – Formazione del personale ARPA in modalità WEBINAR

FINALITA’, OBIETTIVI E METODOLOGIA DIDATTICA UTILIZZATA L’evento formativo si pone l’obiettivo di trattare – mediante incontro su piattaforma WEB – gli aspetti salienti di specifici argomenti di interesse per gli organi della P.A. impegnati nell’applicazione della normativa ambientale e del controllo sull’osservanza delle disposizioni legislative ed autorizzatorie dei soggetti controllati.

Animali – domestici e selvatici – la loro tutela

La costituzione italiana; Gli Organi dello Stato I quattro codici Il reato: delitti e contravvenzioni L’elemento soggettivo o colpevolezza La responsabilità oggettiva.

Vigilanza ittica – vigilanza venatoria – Animali – domestici e selvatici – la loro tutela

Vigilanza venatoria – CACCIA La Caccia, oggi prevalentemente intesa come attività venatoria regolamentata e disciplinata da norme legislative, nacque al tempo dei tempi come parte integrante dell’evoluzione della specie umana. In passato, la ricerca da parte dell’uomo di altre specie animali come fonte di sostentamento fu da sempre connotata da regole antropologiche e sociali che ne delinearono l’ambito.

Diritto ambientale – le competenze dell’Ufficio Ambiente della Provincia

Corso di formazione per il personale Ufficio Ambiente sulle procedure, le materie, le competenze e i poteri della Provincia, per la protezione dell’ambiente.

Aggiornamento Regolamenti Rifiuti Anno 2021 – D.Lgs.116_2020

Con la scomparsa del potere di assimilare rifiuti speciali a quelli urbani, ogni regolamento comunale che precedentemente individuava una serie di rifiuti speciali a cui applicare i principi di gestione relativi ai rifiuti urbani, ivi inclusa l’assoggettabilità alla Tassa sullo smaltimento dei rifiuti, necessita ora di un opportuno aggiornamento, ai fini di mantenere intatta la propria legittimità.

CORSO SAFETY – La corretta esecuzione delle manifestazioni pubbliche, fiere, spettacoli ed intrattenimenti pubblici

Erogato a distanza in diretta sincrona tramite l’utilizzo della piattaforma SKYPE Durata del corso: 2 ore La partecipazione al corso prevede il rilascio di attestato di qualifica di operatore addetto alla sicurezza Igienico sanitaria Covid-19.

POLIZIA RURALE – VIGILANZA, SANZIONI AMMINISTRATIVE E PENALI IN MATERIA VENATORIA
Polizia rurale

CORSO DI AUSILIARIO DEL TRAFFICO AUSILIARIO DELLA SOSTA Art. 12 bis C.d.S. Prevenzione ed accertamento delle violazioni in materia di sosta e di fermata.

Corso Zoofilo – Polizia Giudiziaria

Tutela degli animali – SELVATICI E DOMESTICI – Gli obblighi di colui che detiene animali d’affezione sono disciplinati, oltre che da responsabilità morali, anche da disposizioni legislative nazionali e comunitarie.

La corretta comunicazione del volontario con l’utente

Scopo primario del seminario di studio è quello di trasferire ai partecipanti le giuste competenze tecniche e professionali in tema di compiti di osservazione ed assistenza del pubblico e di corretta comunicazione nei confronti dei cittadini.

Safety – La corretta esecuzione delle manifestazioni pubbliche,fiere, spettacoli ed intrattenimenti pubblici

La corretta esecuzione delle manifestazioni pubbliche, fiere, spettacoli ed intrattenimenti pubblici.

Polizia rurale

Compiti e attribuzioni –
Prevenzioni dei reati.
Sanzioni amministrative e sanzioni penali in materia venatoria

CORSO FORMAZIONE COMPLETA
SICUREZZA SUL LAVORO “RISCHIO BASSO”

Il Corso Lavoratori Rischio Basso è disciplinato dall’art. 37 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
L’art. 2 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08, definisce “Lavoratore” la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo familiari.

Per eventuali informazioni contattaci dal modulo qui sotto

4 + 2 =