Indice dei contenuti proposti in questa sezione:
Anno 2023
75) Danno ambientale. Individuazione del soggetto responsabile.
74) Rifiuti. Pastazzo di agrumi.
73) Rifiuti. Obblighi di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati.
72) Sviluppo sostenibile. Procedura abilitativa semplificata per impianti eolici o fotovoltaici.
71) Rifiuti. Ordinanza sindacale per la rimozione di rifiuti e comunicazione di avvio del procedimento.
70) Rifiuti. Deposito incontrollato.
69) Rifiuti. Commercio ambulante.
68) Rumore. Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso.
67) Rifiuti. Discarica e valutazione di compatibilità ambientale.
66) Rifiuti. Gestione dei rifiuti e responsabilità del Sindaco.
65) Rifiuti. Quando il proprietario dell’immobile deve rimuovere i rifiuti.
64) Obbligo del curatore fallimentare di rimuovere i rifiuti dell’imprenditore fallimentare
63) Riforma Cartabia e reati ambientali
62) Riforma Cartabia e modifica legge 689 del 1981
61) Rifiuti. Parti usate di autoveicolo – D.lvo 209/2003 – Parti di ricambio veicoli fuori uso. Cass. Sez. III, N. 8968 del 02.03.2023.
60) Rifiuti. Reato di inottemperanza alla ordinanza di rimozione dei rifiuti. Cass. Sez. III, N. 15238 , del 12.04.2023.
59) Contrasto al greenwashing e proposta all’UE della Green Claims.
58) Animali. Collare elettrico per cani. Uso illegale ed uso legale.
57) Animali. Cuccioli di cane abbandonati all’ingresso del canile Cass. Pen. Sez. III, Sent. n. 9202 del 06. 03. 2023.
56) Proposte di modifica alla disciplina del reato di abuso di ufficio e del reato di traffico di influenze illecite.
55) Riorganizzazione di impresa. Pubblicazione della normativa Whistleblowing e definizione/sottoscrizione dichiarazione di intenti.
54) Riorganizzazione di impresa. Nuovo codice degli appalti e l’importanza dell’adozione di un corretto modello 231.
53) Nuovo codice dei Contratti Pubblici e Criteri minimi Ambientali – CAM-
52) Riorganizzazione di impresa. In tema di Whistleblowing, la segnalazione di un dipendente dell’illecito altrui non esime dalla proprie responsabilità. Cass. Civ., Sez. lavoro, Ord. n. 9148 del 31.03.2023.
51) Rifiuti Cimiteriali di Avv. Rosa Bertuzzi
50) Riorganizzazione 231: Attuazione del modello 231 e reati di associazione mafiosa. Cass. n. 11236, Sez. II, del 16.03.2023
49) Riorganizzazione 231: Deleghe in materie di sicurezza sul lavoro. Sent. n. 8476, Sez. IV, del 27.02.2023
48) Riorganizzazione 231: Responsabilità dell’ente. Sent. 10143, Sez. IV, del 10.03.2023
47) Riorganizzazione 231: Realizzazione di nuovi punti di immissione silos e condanna dell’ente per danno ambientale. Sent. n. 5576, Sez. III, del 09.02.2023
46) Raccolta e trasporto dei rifiuti provenienti dalla manutenzione delle aree verdi. Circolare del 14.02.2023 del Comitato Albo Nazionale Gestori Ambientali
45) Novità Qr Code. Modalità di dimostrazione della iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali
44) In vigore dal 15.03.2023 nuovo modello di attestazione dell’idoneità dei veicoli, carrozzerie mobili redatta da soggetti non appartenenti UE.
43) Fanghi da depurazione, le regole per l’impiego in agricoltura
42) Novità normative inserite nel D.lgs. 231/01
41) MUD 2023
40) Rifiuti. Localizzazione impianti. Consiglio di Stato, Sez. IV n. 1072 del 31 gennaio 2023
39) Sviluppo sostenibile. Energie rinnovabili. Consiglio di Stato, Sez. II, n. 2009 del 27 febbraio 2023
38) Rifiuti. Abbandono e responsabilità del proprietario in caso di omessa recinzione. TAR Campania (SA), Sez. II Cass. Sez. III, N. 5738 DEL 10 febbraio 2023
37) Acque. Differenza tra scarico ed illecita gestione dei rifiuti. Cass. Sez. III n. 5738 del 10 febbraio 2023
36) Riorganizzazione 231: Sequestro. False dichiarazioni contabili e indebita percezione di erogazioni pubbliche. Cass. Pen., Sez.VI, Sent. del 17.01.2023, n. 1634.
35) Riorganizzazione 231: Sequestro finalizzato alla confisca per frode nell’esercizio del commercio di uve, mosti, vini, contraffazione di indicazioni geografiche e denominazioni di origine. Cass. Pen., Sez. III, Sent. del 19.12.2022, N. 47810.
34) Riorganizzazione 231: Reato di indebita Percezione di Erogazioni Pubbliche e Interdittiva Antimafia. Cass. Pen., Sez. VI, Sent. del 23.12.2022, n. 49124.
33) Riorganizzazione 231: Morte sul lavoro e responsabilità oggettiva dell’ ente. Cass. Pen., Sez. IV, Sent. del 11.01.2023, n. 570.
32) Rifiuti. Disciplina sottoprodotti di origine animale.
31) Rifiuti. Recinzione del fondo, facoltà e non obbligo.
22) Esenzioni Tari ai magazzini di stoccaggio?
21) Realizzazione impianti di smaltimento di rifiuti, la competenza ad autorizzare spetta in via esclusiva alla Regione?
20) Deposito Temporaneo e Responsabilità del Produttore.
19) Incendio boschivo colposo e sospensione dell’esecuzione della pena.
18) Disturbo occupazioni e riposo proveniente dall’esercizio di una attività o mestiere rumoroso.
17) Metodologia non delineata per zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola.
16) Aria. Stabilimento in difetto di autorizzazione integra reato permanente.
15) Rifiuti. Impianto di depurazione e produttore del rifiuto – TAR Calabria (CZ) Sez. I n. 2231 del 9 dicembre 2022
14) Acque. Autorizzazioni agli scarichi deve formare oggetto di provvedimento necessariamente espresso – Consiglio di Stato Sez. V n. 11033 del 16 dicembre 2022
13) Ambiente in genere . Inquinamento da Nitrati – concentrazione complessiva di nitrati presenti nei terreni – TAR Campania (NA) Sez. V n. 7779 del 13 dicembre 2022
12) Caccia e animali. Abbandono di cuccioli davanti ad un canile – Cass. Sez. III n. 49471 del 29 dicembre 2022
11) Rifiuti. Fertirrigazione – Cass. Sez. III n. 47032 del 13 dicembre 2022
10) Acque. Nozione di acque reflue industriali Cass. Sez. III n. 45900 del 5 dicembre 2022
9) Materiali provenienti da demolizione
8) Liquidi nelle vasche di decapaggio
7) Materie fecali e fertirrigazioni
6) Terzo proprietario del mezzo e confisca
5) La legge finanziaria del 2023 e le novità ambientali
4) Prescrizioni asseverate ambientali e azione penale
3) Scarichi. Metodiche di campionamento delle acque reflue
2) Il TAR dell’Umbria chiarisce la definizione di rifiuto
1) Nuovo Codice degli appalti – Le novità per il 2023
Anno 2022
75) Il recupero degli inerti da demolizione e costruzione o di origine minerale – il nuovo decreto pone (ed ha) dei limiti
74) Terre e rocce da scavo, normativa applicabile e onere della prova – Cass. Pen. n. 38864 del 14.10.2022
73) Ecodelitti. Associazione a delinquere e traffico di rifiuti – cass. pen. 30612/2022
72) Responsabilità del Sindaco e del dirigente negli illeciti ambientali
71) Rumore. Piano di zonizzazione acustica – cons. stato. 5420/2022
70) Acque. Assimilazione scarichi – cass. pen. 30678/2022
69) Rifiuti. Nozione di intermediario – cass. pen. 30582/2022
68) Abbandono di rifiuti e individuazione dei responsabili – TAR Marche 459/2022
67) Accertamenti della polizia locale in materia ambientale – cass. pen. 31930/2022
66) Riorganizzazione 231: Morte dell’operaio per folgorazione e responsabilità del datore di lavoro – Cassazione penale n. 30814 del 09.08.2022
65) Riorganizzazione 231: Scarichi e contaminazioni delle acque, responsabilità delle aziende – Cassazione Penale n. 21034 del 30.05.2022
64) Riorganizzazione 231: Infortuni sul lavoro nelle imprese subappaltatrici o nei casi di somministrazione di manodopera – Cassazione penale n. 23137 del 14.06.2022
63) Riorganizzazione 231: Responsabilità amministrativa delle società e patteggiamento – Cassazione penale n. 30610 del 03.08.2022
62) I poteri delle Guardie Zoofile alla luce della recente giurisprudenza – Circolari del Ministero dell’interno del 21.02.2022 e del 03.08.2022;
61) Commercio di parti di ricambio usurate e traffico illecito dei rifiuti – Cassazione Penale n. 25633 del 05.07.2022;
60) Qualifica di agente di Polizia Giudiziaria per le guardie zoofile di E.N.P.A. – Consiglio di Stato n. 5202 del 24.06.2022;
59) Sanzionato il Comune che diffonde le riprese di cittadini che abbandonano rifiuti – Garante della Privacy n. 162/2022;
58) Nuovo modello di Formulario dei rifiuti per attività di pulizia manutentiva;
57) Legge n. 79/2022 – nuove disposizioni per le procedure di asseverazione tecnica ambientale
56) T.R.G.A. Trento, sent. n. 97 del 17 maggio 2022 – Contenimento dell’utilizzo di materiali in plastica;
55) Cass. Pen. sez. III, n. 19666 del 19 maggio 2022 – Reati ambientali e procedura estintiva tramite prescrizioni asseverate
54) Le potature e gli sfalci nel sistema giuridico italiano odierno;
53) Legge 17 maggio 2022, n. 60 – Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne;
52) Cass. Pen. Sez. III, n. 20236 del 25 maggio 2022 – Rifiuti, illecita gestione delle acque di vegetazione delle olive;
51) Cass. Pen. Sez. III, n. 20734 del 27 maggio 2022 – Rifiuti, principi di responsabilità condivisa e ‘chi inquina paga’;
50) T.A.R. Lombardia, sez. I, n. 478 del 16 maggio 2022 – Rifiuti, compostaggio, definizione normativa e materiali organici;
49) Corte Costituzionale, sen. n. 135 del 03 giugno 2022 – Beni ambientali, tutela dei boschi e delle foreste;
48) Cass. Pen. Sez. III, n. 21029 del 30 maggio 2022 – Rifiuti, caratteristiche della discarica abusiva;
47) T.A.R. Toscana, n. 697 del 10 maggio 2022 – Ambiente, industrie insalubri e poteri del sindaco;
46) Cass. Pen. Sez. V, n. 20221 del 24.05.2021 – Furto venatorio quando la caccia viene esercitata da un soggetto senza licenza;
45) Delibera Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 3 del 07.02.2022 – Modifica alle prescrizioni di iscrizione all’Albo
44) Circolare Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 4 del 26.04.2022 – Utilizzo dei codici EER che terminano con le cifre 99
43) TARI. Produzione di rifiuti speciali in magazzino
42) Veicoli fuori uso. Parere del Consiglio di Stato sul registro telematico e semplificazioni in materia di cessazione della circolazione
41) Le nuove procedure di sostenibilità ambientale. Ma noi abbiamo comunque la procedura di “screening”
40) Corte Costituzionale n. 85 del 1 aprile 2022.Raccolta di tronchi e masse legnose spiaggiate
39) Consiglio di Stato Sez. IV n.2344 del 30 Marzo 2022. Acque. Deroghe ai limiti di emissioni fissati dalla legge
38) Cass.Sez. III n.9758 del 22 Marzo 2022 (CC 3 Feb 2022). Rifiuti. Sfalci e potature.Gestione abusiva e combustione illecita di rifiuti costituiti dal miscuglio di scarti vegetali e materiale di altra natura
37) TAR Liguria Sez. II n. 177 del 3 Marzo 2022. Rifiuti. Spedizione rifiuti compositi
36) Cassaz. Sez. III n. 9762 del 22 Marzo 2022 ( CC 9 Feb 2022). Rifiuti.Confisca del mezzo e terzo estraneo al reato
35) Consiglio di Stato Sex V n. 1630 del 7 Marzo 2022. Gli eventi di riparazione, messa in sicurezza e bonifica sono a carico del responsabile o della P.A.
34) Cass.7874 del 4 Marzo2022. Rifiuti. Violazioni prescrizioni AIA.Distinzione tra inosservanza delle prescrizioni e violazioni
33) TAR PIEMONTE N.151 del 27 Febbraio 2022 Gli obblighi di ripristino ambientale a carico del Sindaco quale massima Autorità Pubblica Locale
32) Cass.7286 del 02 Marzo 2022 L’estinzione del reato ambientale può avvenire anche senza che siano state impartite le prescrizioni
31) Cass.civ.9621 del 24 Marzo 2022 Obblighi del comune sul randagismo-cani quale ente preposto alla gestione del fenomeno
30) Delibera Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 3 del 07.02.2022 – modifiche ai provvedimenti di iscrizione
29) Consiglio di Stato, sent. n. 143 del 10.01.2022 – qualificazione delle isole ecologiche e impianti di trattamento rifiuti
28) T.A.R. Veneto, sez. II, sent. n. 193 del 31.01.2022 – Acque. Modifiche non sostanziali delle condizioni di scarico;
27) TAR Sicilia (PA) Sez. II, sent. n. 380 del 2.02.2022 – Ambiente in genere. Caratteristiche della Valutazione Ambientale Strategica
26) Consiglio di Stato Sez. IV n. 767 del 3.02.2022 – Rifiuti. Coperture di fabbricati con materiali contenenti amianto;
25) Consiglio di Stato Sez. IV n. 490 del 25.01.2021 – Sostanze pericolose. Impianto di trattamento di rifiuti e normativa Seveso;
24) Cass. Pen. Sez. III n. 3952 del 4 febbraio 2022 – Rumore prodotto da pubblici esercizi
23) T.A.R. Lombardia (MI), sent. n. 156 del 24.01.2022 – Rifiuti. Proprietario non responsabile dell’inquinamento e assunzione volontaria degli obblighi di caratterizzazione o bonifica
22) Cass. Pen. Sent. n. 3538 del 01.02.2022 – Responsabilità del preposto per la sicurezza sul luogo di lavoro;
21) Cass. Pen. Sent. n. 5146 del 14.02.2022 – Combustione illecita di rifiuti;
20) Cass. Pen. Sent. n. 6918 del 25.02.2022 – Rifiuto di indicare le proprie generalità al pubblico ufficiale;
19) Cass. Pen. Sent. n. 3758 del 03.02.2022 – Responsabilità del Sindaco per la tutela degli animali;
18) Circolare del C.N.D.C.E.C. – Riforma del terzo settore: elementi professionali e criticità applicative;
17) D.L. 146/2021 Sicurezza sul lavoro – Nuovi obblighi di formazione a carico del datore di lavoro;
16) L. Cost. 1/2022 del 01.02.2022 – La tutela ambientale diventa un principio costituzionalmente garantito;
15) Decr. Interministeriale del 27.12.2021 – Sicurezza sul lavoro e prevenzione del rischio biologico.;Modifiche al Testo Unico sulla Sicurezza;
14) Delibera A.N.G.A. n. 14 del 2021 – Nuovo Formulario per rifiuti provenienti da manutenzione delle reti fognarie;
13) Cass. Pen. n. 2234 del 2022 – Responsabilità delle società per reati ambientali;
12) TAR Sardegna n. 893 del 2021 – T.A.R.I. Aree e superfici aziendali soggette al prelievo fiscale;
11) Consiglio di Stato n. 8546 del 2021 – Inquinamento e bonifica. Applicazione dei principi di responsabilità;
10) Consiglio di Stato n. 8402 del 2021 – Rifiuti di imballaggio. Adesione a consorzi nazionali o sistemi autonomi;
9) TAR Sicilia n. 3331 del 2021 – Inosservanza delle prescrizioni dell’Autorizzazione Integrata ambientale;
8) Cass. Pen. n. 43626 del 2021 – Rifiuti da manutenzione stradale e normativa terre e rocce da scavo;
7) Cass. Pen. n. 43333 del 2021 – Confisca dei rifiuti illegittimamente gestiti in azienda;
6) TAR Sicilia n. 3381 del 2021 – Raccolta differenziata, efficacia del regolamento comunale;
5) TAR Veneto Sez. II n. 1407 del 23.11.2021 – Beni ambientali.Classificazione SIC-ZPS
4) Cass. Sez. III n. 43609 del 26.11.2021 – Polizia giudiziaria.Legittimità videoriprese ingresso e piazzale di una impresa
3) Cons. Stato Sez. IV n. 8330 del 14.12.2021 – Rifiuti.Iscrizione all’Albo dei gestori ambientali
2) Cons. Stato Sez. IV n. 8300 del 13.12.2021 -Rifiuti.Obblighi del Sindaco circa la rimozione dei rifiuti in aree pubbliche
1) Cass. Pen. Sez. III n. 40571 del 10.11.2021 – Prescrizioni asseverate ambientali. Non obbligatorietà della procedura estintiva
Anno 2021
101) Cass. Pen. Sez. III, 10.11.2021 n. 40571 – Prescrizioni asseverate ambientali: la procedura estintiva non è obbligatoria
100) TAR Puglia Sez. I n. 1635 del 15.11.2021 – Possibilità per associazioni di volontariato di partecipare a gare pubbliche
99) Cons. Stato Sez. II n. 7189 del 27.10.2021 – Rifiuti.Abbandono e responsabilità ANAS
98) Cass. Sez. III n. 38090 del 25.10.2021 – Rifiuti.Abbandono e confisca
97) TAR Puglia Sez. I n. 1580 del 29.10.2021 – Rifiuti.Biogas proveniente da rifiuti di matrice organica
96) Cass. Pen. Sez. III n. 38196 del 26.10.2021 – Rifiuti.Materie fecali costituite da deiezioni da allevamento di cani
95) Cons. Stato Sez. II n. 6641 del 5.10.2021 – Rifiuti.Competenza per l’emanazione dell’ordinanza di rimozione
94) Corte Giust. Europea-Ottava Sez. 11.11.2021 – Spediz.rifiuti.Esportazione rifiuti urbani sottoposti a trattam. meccanico
93) Cass. Pen. Sez. III n. 37858 del 21.10.2021 – Acque.Reflui da lavaggio di parti meccaniche all’interno di autofficina
92) Le novità legislative in tema di VFU a seguito del D.Lvo 119_20 -Obblighi di cessione di parti di ricambio pulite e funzionanti
91) Cass. Pen. Sez. III n. 34640 del 20.09.2021 – Rifiuti.Rifiuti cimiteriali e responsabilità
90) Cass. Pen. Sez. III n. 37599 del 18.10.2021 – Rifiuti.Responsabilità amministratore di diritto di una società
89) Cass. Pen. Sez. III n. 36727 del 8.10.2021 – Rifiuti.Abbandono e responsabilità omissiva del proprietario dell’area
88) Cass. Pen. Sez. III n. 36779 del 11.10.2021 – Rifiuti.Illecita gestione
87) Cass. Pen. Sez. III n. 34087 del 15.09.2021 – Caccia e animali. Maltrattamento e requisito della crudeltà o della assenza di necessità
86) Cass. Civ. Ord. n. 18000 del 23.06.2021 – Classificazione dei veicoli fuori uso come rifiuti
85) Cass. Pen. Sez. III n. 32861 del 06.09.2021 – Deleghe aziendali in materia ambientale. Requisiti ed efficacia esimente
84) Cass. Pen. Sez. III n. 20204 del 21.05.2021-Aria.Emissioni odorigine art.272-bis D.Lgs. 152_2006 e concorso con l’art. 674 c.p.
83) Cons. di Stato Sez. IV n. 5768 del 5.08.2021 – Rifiuti.Differenze tra inquinamento bonifica e rifiuto
82) Cons. di Stato Sez. VI n. 5742 del 4.08.2021 – Rifiuti.Obblighi del proprietario non responsabile dell’inquinamento
81) Cass. Pen. Sez. III n. 24483 del 23.06.2021 – Prescrizioni asseverate in ambito ambientale-natura giuridica ed impugnabilità
80) TAR Abruzzo (PE) Sez. I n. 363 del 15 luglio 2021 – Rifiuti.Abbandono e colpa del proprietario dell’area
79) Cass. Sez. III n. 26569 del 13 luglio 2021 – Rifiuti.Combustione di residui vegetali
78) TAR Marche Sez. I n. 498 del 23 giugno 2021 – Sostanze pericolose.Normativa Seveso
77) Cass. Sez. III n. 26585 del 13.07.2021 – Ecodelitti.Momento consumativo del delitto di attività per il traffico illecito di rifiuti
76) Cons. di Stato Sez. II n. 4519 del 11 giugno 2021 – Rifiuti.Cosa si può smaltire definitivamente in sede locale
75) Nuove Linee guida sulla classificazione dei rifiuti
74) Sottoparagrafo 3.5.9 Rifiuti prodotti dal trattamento meccanico/meccanico-biologico dei rifiuti urbani indifferenziati
73) NUOVO ELENCO RIFIUTI CODICI EER, aggiornato alla Legge 108/2021 (Gazzetta Ufficiale n. 181 del 30.07.2021)
72) Le novità introdotte con la Legge 108 del 29 luglio 2021 sulla normativa ambientale
71) Approvate le nuove linee guida per la classificazione dei rifiuti – Decreto del Ministro della transizione ecologica n. 47 del 9 agosto 2021
70) Delibera Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 9 del 28 luglio 2021 – Proroga dei termini per i responsabili tecnici per l’esercizio in regime transitorio e la verifica di aggiornamento
69) TAR Campania Sez. V n. 3128 del 11 maggio 2021 – Acque.Scarichi e valori limite
68) GIP Trib.Fermo Sent. 21.01.2021 – Rifiuti.Elusione degli adempimenti prodromici alla bonifica
67) TAR Lazio (LT) Sez. I n. 374 del 9 giugno 2021 – Rifiuti.Ordinanza prov. ex art. 244 dlv 152-06
66) Cons. di Stato Sez. IV n. 4243 del 3 giugno 2021 – Rifiuti.Affidamento transitorio del servizio di gestione dei rifiuti
65) Gestione di inerti interrati – risultati contaminati – con messa in sicurezza
64) Cass. Pen. Sez. III n. 16515 del 30.04.2021 – Detenzione di animali in condizioni incompatibili con la
63) Cons. di Stato n. 3372 del 26.04.2021 – Potere di ordinanza e competenze del Sindaco in materia di rif
62) Cons. di Stato n. 3450 del 30.04.2021 – Elettrosmog. Installazione impianti di trasmissione televisiva
61) Cons. di Stato n. 3576 del 07.05.2021 – Abbandono di rifiuti in riva al mare. Ordinanza di rimozione e
60) Cass. Pen. Sez. III n. 17387 del 06.05.2021 – Rifiuti. Reato di realizzazione o gestione di discarica
59) Cass. Pen. Sez. III, n. 18377 del 12.05.2021 – Inquinamento acustico. Risarcimento danni nei confronti
58) TAR Lombardia n. 403 del 03.05.2021 – Industrie insalubri. Allevamenti animali
57) Cass. Pen. Sez. III, n. 18385 del 12.05.2021 – Sversamento di reflui causato da negligenza e ipotesi d
56) Cass. Pen. Sez. III, n. 19986 del 20.05.2021 – Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali
55) TAR Campania 3128 del 11.05.2021 – Scarichi acque reflue industriali in impianto di fognatura comunale
54) Cumulo giuridico delle sanzioni amministrative in materia di F.I.R. – Registri di carico e scarico – M
53) Cass. Sez. III n.12436 del 1 aprile 2021 – Caccia e animali.Detenzione di animali in locali inadeguati
52) Fondamentale importanza del Modello Organizzativo di Gestione – Il sistema di deleghe nell’ambito del D.Lgs. 231/2001
51) Cons. di Stato Sez. IV n.2949 del 12.04.2021 – Ambiente in genere.Differenze tra VIA ed AIA
50) Cass. Sez. III n.12121 del 31 marzo 2021 – Urbanistica.Opere di scavo-sbancamento-livellamento terreno
49) Cons. di Stato Sez.V n.3015 del 13.04.2021 – Rifiuti.Obblighi di controllo su proprie proprietà gravanti sui soggetti pubblici
48) Cass. Sez. III n. 15302 del 23.04.2021 – Rifiuti.Veicolo fuori uso quale rifiuto pericoloso
47) Cons. di Stato Sez. II n.2941 del 12.04.2021 – Ambiente in genere.Momento di effettuazione della VAS
46) Cass. Pen. Sez. III Sent. n. 45844 del 12-11-2019 – Escavazione fondali_Scarico in mare materiali di dragaggio_Impatto ambientale
45) bis La nuova disciplina della microraccolta dopo l’entrata in vigore della Circular Economy
45) Terre e rocce da scavo – il punto sulla normativa alla luce del pacchetto Circular Economy
44) Modello Organizzativo di Gestione ex D.Lgs. 231-01 nell’ambito della prevenzione degli infortuni sul lavoro
43) Il ciclo di vita dei veicoli fuori uso – Dalla qualifica di rifiuto pericoloso all’End
42) Assimilabilità dei veicoli in custodia giudiziale a rifiuti
41) Cons. di Stato n. 1717 del 01.03.2021 – Accesso del denunciato per risalire all’autore della denuncia. Non consentito
40) Cass. Pen. n. 13817 del 14.04.2021 – Rifiuti.Rapporto di specialità tra l’art. 255 e l’art. 256 T.U.A. – Titolare di impresa e abbandono rifiuti
39) Cass. Pen. Sez. VI n. 14845 del 20 aprile 2021 – Il peculato anche in relazione ai beni di proprietà dei privati
38) Cass. Pen. Sez. III n. 10758 del 19 marzo 2021 – Caccia e animali.Collare elettrico
37) Cass. Pen. Sez. III n. 7395 del 25 febbraio 2021 – Rifiuti.Confisca ex art. 260-ter D.Lgs. 152_2006
36) TAR Campania (SA) Sez. II n. 537 del 2 marzo 2021 – Rifiuti.Assimilazione dei veicoli sequestrati in deposito a rifiuti
35) Cons. di Stato Sez. II n.2562 del 26 marzo 2021 – Beni ambientali.Silenzio assenso e misure di salvaguardia Ente Parco
34) Cass. Pen. Sez. III n. 8795 del 4 marzo 2021 – Danno ambientale.Costituzione di Parte Civile nel procedimento per reati ambientali
33) TAR Toscana Sez. II del 5 marzo 2021 – Rifiuti.Attivazione procedure di bonifica
32) Cons. di Stato Sez. V n. 2171 del 15 marzo 2021 – Rifiuti.Obblighi di rimozione del proprietario per fatto illecito di ignoti
31) Cons. di Stato n. 1717 del 01.03.2021 – Il soggetto sanzionato non è legittimato a conoscere il segnalante
30) Metalli ferrosi e non ferrosi – qualificazione come rifiuto
29) Cass. Pen. Sez. III n. 30936 del 06.11.2020 – Rifiuti. Sequestro del mezzo di trasporto – onere della prova del proprietario
28) Consiglio di Stato Sez. IV n. 1714 del 1 marzo 2021 – Autonomia dell’autorizzazione integrata ambientale nella Conferenza dei servizi
27) Cass. Pen. Sez. III n. 8215 del 02.03.2021 – Affidamento rifiuti a terzi e colpa del conferitore
26) TAR Campania sez. V n. 925 del 11 febbraio 2021 – Rifiuti. Poteri di controllo e sanzione da parte del Sindaco
25) Cass. Pen. Sez. III n. 9954 del 15 marzo 2021 – Terre e rocce da scavo. Accertamenti ARPA per discariche abusive
24) Consiglio di Stato Sez. VI n. 484 del 15 gennaio 2021 Urbanistica.Giurisdizione esclusiva del g.a. in materia urbanistica ed edilizia
23) Cass. Sez. III n. 4770 del 8 febbraio 2021 (UP 26 gen 2020) Rifiuti.Illecita gestione quale reato comune
22) TAR Puglia (LE) Sez. I n. 162 del 1 febbraio 2021 Urbanistica.Immobili costruiti prima del 1967 e titolo abilitativo edilizio
21) TAR Veneto Sez. II n.235 del 17 febbraio 2021 Rifiuti.Miscelazione e caratterizzazione
20) Classificazione dei rifiuti e tassa sullo smaltimento
19) Entrata in vigore del Vi.Vi.FIR – sistema di vidimazione virtuale del formulario
18) Cass. Sez. III n. 6146 del 17 febbraio 2021 Polizia Giudiziaria.Guardie zoofile ENPA
17) TERRE E ROCCE DA SCAVO in attuazione al pacchetto Circular Economy, Decreto 116/2020
16) Rifiuti da demolizione e costruzione, i centri di raccolta possono continuare a riceverli
15) Il Deposito di rifiuti in zone di stoccaggio diverse da quelle autorizzate, o mancanza di etichettatura
14) Consiglio di Stato Sez. VI n. 8391 del 28 dicembre 2020 Rifiuti.Messa in sicurezza del sito
13) TAR Puglia -BA- Sez. I n. 61 del 14 gennaio 2021 Ambiente in genere.Valutazione di incidenza ambientale – VINCA
12) Cass. Sez. III n. 4781 del 8 febbraio 2021 Rifiuti.Terre e rocce da scavo e dpr 120-2017
11) Consiglio di Stato Sez. V n. 652 del 21 gennaio 2021 Acque.AIA e campionamenti
10) Cass. Sez. III n. 3240 del 27.01.2021 Urbanistica.Interventi esclusi dalla normativa sulle opere di conglomerato cementizio
9) Consiglio di Stato n 7509 del 27.11.2020 – Rifiuti. Responsabilità del produttore
8) Consiglio di Stato Sez. IV n. 7657 del 3 dicembre 2020 Rifiuti. Presupposti per ordinare al proprietario del suolo la rimozione di rifiuti abbandonati emesso dal ComuneSEM
7) Cass. Sez. III n. 33033 del 25 novembre 2020 (UP 18 set 2020) Rifiuti. Violazione prescrizioni AIA
6) TAR Lombardia (MI) Sez. III n. 2150 del 12 novembre 2020 Rumore. Rilievi fonometrici
5) Corte cost n. 272 del 21 dicembre 2020 Rifiuti. Criteri di localizzazione degli impianti di combustione dei rifiuti e del combustibile solido secondario
4) Tribunale UE (Ottava Sezione ampliata) 16 dicembre 2020 Sostanze pericolose. Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele
3) Consiglio di Stato Sez. II n. 7729 del 7.12.20 Rifiuti. Corresponsabilità del proprietario del suolo nell’illecito sversamento di rifiuti
2) DASPO urbano
1) Registri carico e scarico – tenuta in formato digitale e cartaceo. Obbligo di vidimazione
Per eventuali informazioni contattare l’organizzazione all’indirizzo email : rosabertuzzi@ambienterosa.net